Autor

formazione continua

Nella sua fase iniziale, questo gruppo di lavoro è volutamente molto ampio nella sua portata tematica. Nella formazione degli insegnanti, ci sono molti approcci e connotazioni diverse alla formazione continua. Questi dovrebbero essere discussi nella fase iniziale del gruppo di lavoro stesso; se necessario, emergerà la necessità di rinominare i gruppi, di creare dei sottogruppi o di creare ulteriori gruppi di lavoro gestiti separatamente su temi specifici della formazione continua. Questo processo dovrebbe essere deliberatamente mantenuto aperto all'inizio, per poter condurre un ampio discorso all'interno del gruppo di lavoro e poterne valutare la necessità. Le possibili modalità di accesso alla CET nella formazione degli insegnanti, alcune delle quali in tensione tra loro, sono: - CET come continuazione o ripresa dell'apprendimento organizzato dopo una prima fase di formazione (diploma di insegnamento) degli insegnanti - CET nel quadruplice mandato di prestazione degli istituti di istruzione superiore in relazione all'istruzione, alla ricerca e ai servizi - CET insieme agli studi come parte dell'insegnamento negli istituti di istruzione superiore - CET/educazione degli adulti come livello target (formazione degli insegnanti per le persone che insegnano nella CET) - CET come professionalizzazione del personale accademico nella formazione degli insegnanti - Affrontare la CET come disciplina accademica (con percorsi di ricerca e di qualificazione corrispondenti).

Il gruppo di lavoro si occupa di questioni organizzative e di indirizzo, nonché dello status, del ruolo e del contributo della formazione continua alla formazione degli insegnanti. Il gruppo di lavoro vorrebbe aprire uno spazio di discussione per una visione d'insieme (e, se necessario, una differenziazione tematica) della formazione continua nell'ambito della formazione degli insegnanti attraverso conferenze di esperti e cicli di discussione. In questo modo, si vuole contribuire a spiegare l'importanza della formazione continua come componente centrale della formazione degli insegnanti.

Contatti: markus.weil@phzh.ch e caroline.lanz@phlu.ch

Autor

Go to Top